
Torri della Sardegna
La funzione delle torri costiere terminò intorno ai primi anni del XIX secolo, quando l’Inghilterra e la Russia abolirono attraverso i dettami del Congresso di Vienna, la schiavitù, e di conseguenza, la pirateria. L’ultima incursione barbaresca in Sardegna coincide proprio con la data nella quale si svolse il congresso, ovvero il 1815.
Secondo i documenti storici a disposizione, sono circa 105 le torri edificate in Sardegna, una parte è andata completamente distrutta o si presenta sotto forma di rudere, un’altra è in condizioni precarie, mentre la maggior parte si trova in un buono stato di conservazione grazie ai lavori di restauro effettuati.
ARCHAIC SARDINIA
L'Associazione nasce per promuovere il patrimonio archeologico, storico e folkoristico della Sardegna. Attraverso le tecnologie digitali e nuovi modi di comunicare, vuole raccontare e divulgare il celato fascino dell'isola.