
Siti Archeologici in Sardegna
In questa pagina troverai le schede illustrate dei diversi siti archeologici che costellano la Sardegna. Ogni scheda sarà correlata di fotografie, dettagli tecnici sul monumento, fruibilità e come raggiungerlo.
Nuraghe Santa Barbara
Lo vedrai ergersi sulle pendici del monte Manai, dal quale domina l’intera piana di Abbasanta. È il monumento di età nuragica più prezioso di Macomer, uno dei più importanti ed imponenti dell’isola.
Nuraghe Succoronis
Un magnifico esempio di nuraghe monotorre, ben conservato, imponente, con i grandi massi ricoperti da rossi licheni. È conosciuto anche come Nuraghe Bara, dal nome dell’omonima località.
Pozzo Sacro di Irru
Nuraghe Losa
Uno dei più famosi e rappresentativi nuraghi dell’isola, per imponenza e conservazione. La sua sagoma inconfondibile si staglia nell’altopiano basaltico di Abbasanta.
TdG di Imbertighe
Nel più totale silenzio di un campo di Borore, svetta la più bella stele centinata di tutta la Sardegna.
Complesso di Monte Baranta
In agro di Olmedo, sulle pendici del Monte Baranta si estende uno dei siti risalenti all’Eneolitico più suggestivi della Nurra e di tutto il Mediterraneo.
Nuraghe Orosai
Un piccolo nuraghe visibile dalla strada che conduce da Macomer a Nuoro, ubicato nel comune di Birori.
Dolmen Muttianu
In agro di Borore, un piccolo dolmen si erge in un equilibrio che perdura da più di 5000 anni.
ARCHAIC SARDINIA
L'Associazione nasce per promuovere il patrimonio archeologico, storico e folkoristico della Sardegna. Attraverso le tecnologie digitali e nuovi modi di comunicare, vuole raccontare e divulgare il celato fascino dell'isola.