
Il Pozzo Sacro di Irru
Una delle massime espressività del Culto delle Acqua in Sardegna. Un tempio a pozzo di età nuragica di estrema raffinatezza costruito col bianco calcare.
Descrizione:
Il Pozzo Sacro datato intorno al 1000 a.C., è realizzato in pietra calcarea finemente lavorata e presenta dimensioni notevoli: 16 metri di lunghezza per 7,5 metri di larghezza. L’Ingresso è costituito da un vestibolo lastricato su due livelli differenti: il primo atrio ha sul piano pavimentale una conca circolare e una canaletta che scarica in una vasca di pietra; il secondo atrio, più in alto, ha una canaletta centrale e immette alla camera circolare del pozzo perfettamente levigata e profonda 4,5 metri.
Per la tecnica costruttiva particolarmente raffinata e le bugne presenti nei conci, il Pozzo Sacro di Irru può essere paragonato a quello di Predio Canopoli a Perfugas, realizzato con molta probabilità dalle stesse maestranze.
Gestione:
Non gestito, liberamente fruibile.
Come arrivare:
Partendo da Nulvi, percorrere la strada statale 127 in direzione di Martis, in seguito svoltare a destra dopo circa 5 chilometri, seguendo il cartello segnaletico. Percorso un chilometro di strada sterrata si arriva all’area archeologica di Irru.
ARCHAIC SARDINIA
L'Associazione nasce per promuovere il patrimonio archeologico, storico e folkoristico della Sardegna. Attraverso le tecnologie digitali e nuovi modi di comunicare, vuole raccontare e divulgare il celato fascino dell'isola.