
I Nuraghi della Sardegna
Sull’origine dei nuraghi, vi è da dire che essi non hanno precisi riscontri in nessun’altra area del Mediterraneo, ma solo dei parenti più o meno lontani, come le tholoi micenee, o come le Torri della Corsica, i Talajots delle Baleari, i Sesi di Pantelleria, i Brochs della Scozia, etc. Costruzioni generalmente più semplici e per giunta anche più recenti dei nuraghi (forse con la sola eccezione delle torri corse), ed è quindi assai improbabile che possano averne influenzato la nascita, mentre in alcuni casi (Baleari) può invece essere avvenuto il contrario. Tutte queste architetture traggono origine da una comune matrice culturale diffusa nel bacino del Mediterraneo, ma in Sardegna si ebbe uno sviluppo originale e grandioso quale non è dato riscontrare nelle altre aree. Oggi si contano circa 7000 nuraghi che si possono suddividere in tre macro categorie, i nuraghi arcaici o protonuraghi, i nuraghi monotorre ed infine i nuraghi complessi.
PROTONURAGHI
NURAGHI MONOTORRE
NURAGHI COMPLESSI
ARCHAIC SARDINIA
L'Associazione nasce per promuovere il patrimonio archeologico, storico e folkoristico della Sardegna. Attraverso le tecnologie digitali e nuovi modi di comunicare, vuole raccontare e divulgare il celato fascino dell'isola.