
I Monumenti della Sardegna
Circa 7.000 i nuraghi censiti, 3.500 le domus de janas, più di 900 le tombe dei giganti, 740 tra menhir e lastre istoriate, più di 300 tra pozzi e fonti sacre, 240 i dolmen. Una moltitudine di villaggi, e poi ancora, i templi a megaron, le muraglie megalitiche ed altre tipologie di insediamenti preistorici sparsi per tutta l’isola, non mancano gli unicum come il Complesso di Monte d’Accoddi o l’Altare Rupestre di Santo Stefano, e non mancano di certo siti storici come antiche città, chiese, torri e castelli. Una storia plurimillenaria quella della Sardegna, crocevia di popoli e culture, che esprime l’essenza di una terra unica al mondo.
DOMUS DE JANAS
DOLMEN
MENHIR
NURAGHI
TOMBE DI GIGANTI
LUOGHI SACRI
BETILI
CHIESE
CASTELLI
TORRI
Articoli

Nuove prospettive di valorizzazione per il pozzo sacro di Nulvi
Sono due le linee principali di intervento sul pozzo sacro di “Irru” finalizzate alla sua valorizzazione: una legata alla copertura e l’altra alla struttura del pozzo.

La scoperta del Pozzo Sacro di Santa Cristina
Sicuramente il Pozzo Sacro di Santa Cristina è l’edificio simbolo dei pozzi sacri dell’isola. Ma quando venne scoperto, come venne ritrovato, ma sopratutto come si presentava all’epoca? Partiamo dal 1840…

A Desulo il nuraghe posto più in alto in Sardegna
Sino a che altezza si erano spinte le genti nuragiche? A Desulo, il nuraghe che batte il record di altitudine.

Fenici in Sardegna e in Libano: multiculturalità e integrazione
Multiculturalità e integrazione: sono due aspetti delle popolazioni fenicio-puniche emersi da uno studio che annovera l’Università di Sassari tra i protagonisti.

Archeologi al lavoro al Tofet di S.Antioco
Sant’Antioco: Equipe internazionale di archeologi a “Sa Guardia de is Pingiadas”

Nuragici primi produttori di vetro: Prima dei Fenici e degli Egizi.
Una scoperta straordinaria dal nuraghe “Conca ‘e Sa Cresia” a Siddi. La più antica produzione di vetro è datata in Sardegna.

La più antica testimonianza scritta della parola Nurac
In agro di Bortigali si nasconde un nuraghe antichissimo, dove nel suo architrave è incisa la più antica testimonianza della parola Nurac.

Sa Sennoredda, il Menhir del Diavolo
In agro di Serramanna, un piccolo comune del Sud Sardegna, si nasconde un particolare menhir costellato di coppelle
ARCHAIC SARDINIA
L'Associazione nasce per promuovere il patrimonio archeologico, storico e folkoristico della Sardegna. Attraverso le tecnologie digitali e nuovi modi di comunicare, vuole raccontare e divulgare il celato fascino dell'isola.